Il ciclismo è da anni considerato uno degli sport più salutari. Può essere praticato all’aria aperta, si può regolare il grado di sforzo muscolare e consente di mantenersi in forma. Non tutti sanno però che, se praticato in maniera sbagliata o troppo eccessiva, potrebbero insorgere le cosiddette tecnopatie del ciclista, ovvero quelle patologie a carico soprattutto dell’apparato osteo-muscolo-tendineo. A causare queste patologie concorrono gesti dell’atleta, posture sbagliate o attrezzi di gara con determinate caratteristiche. Pedalare di per se è un’attività sana, che non richiede troppo stress a tendini, cartilagini e legamenti.
MA QUALI POSSONO ESSERE QUINDI LE CAUSE DI QUESTE TECNOPATIE DEL CICLISTA?
Prima di tutto l’aumento dell’intensità nell’allenarsi, dopodichè sopraggiungono:
- l’esposizione a basse temperature
- posizione errata
- caratteristiche sbagliate della bicicletta
Di queste tre la più frequente è proprio la posizione scorretta in bici. È fondamentale posizionare la sella in maniera corretta, sia in altezza che in arretramento per non agire in maniera sbagliata sugli angoli di anca, ginocchio, caviglia. Una sbagliata posizione della sella può causare problematiche a livello dei muscoli flessori della gamba che possono andare incontro a contratture ed infiammazioni. Se la sella è troppo vicina ai pedali, si potrebbe insorgere anche nel tendine d’Achille, in quanto si avrà un’ eccessiva flessione dorsale della caviglia.
Un’altra patologia frequente è la lombalgia causata da modifiche della postura del bacino e di conseguenza dell’intera colonna rispetto ai pedali che si muovono circolarmente. Infine, il ginocchio può essere però considerato l’articolazione più sollecitato nella pedalata e quindi sede di più problemi clinici. Ciò che stressa maggiormente il tendine rotuleo e la rotula è, anche in questo caso, una sella troppo bassa che obbliga il ginocchio ad operare in tensione in tutte le fasi della pedalata. Fondamentale quindi affidarsi ad un esperto che sappia valutare al meglio il proprio stato di salute per migliorare la propria performance sportiva.