E’ una malattia genetica causata da un’anomalia del DNA e consiste nella mancata o alterata produzione di proteine fondamentali per la funzione del mitocondrio.
IL CASO CHE ABBIAMO TRATTATO
Il soggetto arrivato presso Ortopedia Mancini era una donna di circa 55 anni con una miopatia mitocondriale. La valutazione tecnica ortopedica vedeva entrambi gli arti inferiori con una malformazione congenita: il piede equino varo supinato
IN COSA CONSISTE IL PIEDE EQUINO VARO SUPINATO?
Il questo caso l’angolo che si forma tra la gamba e il piede è maggiore di novanta gradi, quindi la paziente non riusciva a posizionare l’arto ad angolo retto. La supinazione invece vede un piede in inversione.
QUALI SONO STATE LE CONSEGUENZE?
Questa patologia ha costretto la paziente a camminare per anni con degli stivali alti che le facessero anche da tutore. Infatti, per correggere la varo supinazione, è necessario prendere i due segmenti che formano la cerniera: in questo caso la caviglia o la tibio-tarsica. Per vincolare questa cerniera si debbono prendere i due segmenti, piede e caviglia, e collocarli nella posizione più corretta. La signora è arrivata presso l’Ortopedia Mancini con una richiesta specifica: poter indossare delle scarpe estive, quindi risolvere per lo meno il problema della comodità e della praticità nei mesi di caldo indossando dei sandali.
COSA HA FATTO ORTOPEDIA MANCINI?
Abbiamo accolto questa sua esigenza progettando prima di tutto un tutore gamba-piede, posizionando in asse la gamba rispetto al piede e andando a correggere la varo supinazione attraverso 3 spinte. L’equinismo è stato assecondato e rispettato, in quanto irriducibile. Ma abbiamo messo un rialzo sul tacco della calzatura, proprio sotto il tutore realizzato in fibra di carbonio per alleggerirne il peso. Il tutto è stato inserito in un sandalo basso. Abbiamo messo infine un’articolazione, per garantire una flesso-estensione della caviglia durante la deambulazione che rispettasse il range articolare della paziente.
Dal video si possono vedere i riscontri positivi ottenuti sulla paziente